Scheda n. 8024

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1680-1700

Titolo

Del Sig.r D. Cataldo Amodei

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Amodei, Cataldo (1650-1695)

Fa parte di

Cantate (n. 8022/2)

Pubblicazione

[S.l. : copia, 1680-1700]

Descrizione fisica

C. 17-32v (olim 231-246v)

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano, basso e continuo

Repertori bibliografici

Insom 2003: n. 297, p. 37

Descrizione analitica

1.1: (aria-refrain, sol minore, c)
Lungi da me pensieri e che volete
2.1: (aria, sol minore, c)
Deh lasciatemi su su
3.1: (aria, re minore, c)
Tanto cruda quanto bella
4.1: (aria-refrain, sol minore, c)
Lungi da me pensieri e che volete.
5.1: (aria, sol minore, c)
Datti posa anima mia
6.1: (aria, sol minore, 3/8)
E tu pria tutto brio

Trascrizione del testo poetico

Lungi da me pensieri e che volete

Deh lasciatemi su su
Sensi miei pur vi sopite
Dalla mente voi fuggite
Larve fiere ombre non più
Deh lasciatemi su su
Larve fiere ombre non più
Tormentate questo core
Poi ch’amore
Già qual scoglio
S’indurisce a miei lamenti
Né per voi fieri tormenti
Mover mai non lo potrete.

Lungi da me pensieri e che volete

Tanto cruda quanto bella
La mia diva non m’apprezza
Benché un tempo sua bellezza
Del mio cor fu viva stella
Ancor ella fu per me
Di Cupido in vivo foco
Ed hor sorda prende a gioco
Il gran duol che mi tormenta
E crudel vive con quiete

Lungi da me pensieri e che volete.

Datti posa anima mia
Che chi sa se un dì fortuna
La cagion ti dà opportuna
Ch’altra volta ti desia.

E tu pria tutto brio
Riderai de suoi la guori
E godrai più dolci amori
Che chi semina nel pianto
L’allegrezza alfin ne miete.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-MC - Montecassino - Biblioteca dell'Abbazia
collocazione 6-D-9/10 a-b.2

Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
Ultima modifica: